Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono solo uno strumento per la transizione ecologica, ma anche un mezzo concreto per contrastare la povertà energetica e ridurre le disuguaglianze. Grazie alla produzione e alla condivisione di energia rinnovabile, i cittadini, le imprese e le amministrazioni locali possono accedere a energia pulita a costi più bassi, contribuendo al benessere della comunità.
Perché sono importanti?
Creano posti di lavoro nell’installazione, gestione e manutenzione degli impianti rinnovabili.
Offrono un’opportunità di sviluppo per le aree rurali e marginalizzate.
Favoriscono la coesione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini.
Mantengono le risorse economiche all’interno della comunità, riducendo la dipendenza energetica da fonti esterne.

In Lombardia questo modello sta già dando risultati concreti! Questi sono solo alcuni esempi:
La Fondazione Sinergia è una CER attiva in particolare sul territorio della Provincia di Bergamo ed è attualmente la più estesa in Lombardia.
La Diocesi di Cremona ha avviato una rete di comunità energetiche coinvolgendo parrocchie, comuni, cittadini, aziende ed enti del terzo settore per una gestione collettiva dell’energia.
Nell’Area Omogenea Cremasca, diversi comuni stanno collaborando nella costituzione di CER nella forma di associazioni riconosciute e nella realizzazione di impianti rinnovabili, riducendo i costi per le famiglie e rafforzando l’economia locale.
Belgioioso deve cogliere questa opportunità!
Come gruppo consiliare “Tutti insieme cambiamo Belgioioso” abbiamo presentato un’interpellanza affinché il Comune partecipi al BandoRELOad-CER di Regione Lombardia, una straordinaria occasione per ottenere finanziamenti essenziali per installare impianti fotovoltaici su edifici pubblici ma anche su pensiline, tettoie e coperture di parcheggi, pilastro fondamentale per una comunità energetica “a trazione pubblica” di successo.
Commenti recenti